Cari Guerinetti, bentrovati a tutti con il nostro consueto appuntamento con i F1 Quiz!
Obiettivo di questa settimana è indovinare dalla fotografia raffigurata di quale Gp si tratta. Come sempre, nessun premio in palio: solo la possibilità di divertirsi o comunque di mettere in discussione le proprie conoscenze relative alla massima serie motoristica.
Quello che vi chiediamo oggi, quindi è questo: tanto per cominciare di quale Gp si tratta, individuando il paese in cui si è corso, l’anno della gara e, oltre ai piloti raffigurati, anche il nome del vincitore.
Appuntamento a Venerdì con la soluzione del presente quiz.
Buon divertimento!
AGGIORNAMENTO 28 OTTOBRE.
Cari Guerinetti, bentrovati a tutti! Andiamo subito a svelare la soluzione del quiz di questa settimana.
Come avete tutti perfettamente rilevato, la foto sopra pubblicata raffigura le Lotus-Ford di Graham Hill e di Jo Siffert (stessa monoposto, ma livrea differente) e la Matra di Jackie Stewart in occasione del Gp del Messico, disputato il 3 Novembre 1968 sul circuito Magdalena Mixhuca, nel Parco alla periferia di Città del Messico, in seguito dedicato ai fratelli Pedro e Ricardo Rodriguez.
Come ci ricordano Dario Tamè, Fabio Giacomo Cobianchi e Marco Benecchi, non solo Hill si aggiudicherà la gara, ma a 29 anni conquisterà anche il suo secondo titolo iridato. Per quanto riguarda la gara messicana nello specifico, come ci ricorda Fabio Giacomo Cobianchi, dietro a Hill arriverà secondo Bruce McLaren su McLaren Ford e terzo Jackie Oliver su Lotus Ford.
Come ci ricorda Dario Tamè, in quell’ultima gara del mondiale 1968 furono tre i piloti in lizza per il titolo: oltre allo stesso Hill a contendersi lo scettro di Campione del Mondo c’erano anche Jackie Stewart su Matra e Denny Hulme, su McLaren. Se, come detto, Hill si aggiudicherà gara e secondo titolo iridato, meno bene andò decisamente agli altri due sfidanti, con Hulme costretto a ritirarsi al 10° giri per un problema alle sospensioni, e con Stewart che verrà classificato al 7° posto nonostante nelle fasi finali della gara sarà costretto al ritiro per alcuni problemi meccanici occorsi alla sua Matra-Ford.
Complimenti, quindi, ai vincitori di questa settimana, che sono: Giovanni Del Giudice, Stefano, Antonio Caminiti, Fabio Giacomo Cobianchi, Marco Benecchi e Dario Tamè.
Appuntamento alla prossima settimana (per la precisione a Mercoledì 1° Novembre) con un nuovo F1 Quiz!
Rüdiger Franz Gaetano Herberhold
Twitter: @ruggero81
7 Commenti
Lascia un commentoGP del Messico 1968. Sul circuito Magdalena Mixhuca, nel Parco alla periferia di Città del Messico che ha ospitato anche il Parco Olimpico dell’edizione dei Giochi estivi del 1968, si svolge il Gp del Messico, ultima gara del campionato del mondo, che, come l’anno prima, torna ad assegnare il Titolo.
A contendersi lo scettro di Campione del Mondo sono Graham Hill su Lotus, Jackie Stewart su Matra e Denny Hulme, su McLaren.
Dopo un terzo di gara, ai primi tre posti, ritratti nella foto, ci sono Graham Hill (Lotus), Jo Siffert (Lotus), autore per la prima volta in carriera della pole position, e Jackie Stewart (Matra), mentre Hulme si è già ritirato.
Sarà Hill a vincere gara e titolo (il suo secondo ed ultimo), con Stewart che, a causa di problemi alla sua Matra, retrocederà fino alla 7° posizione.
L’autodromo è stato poi intitolato ai fratelli (hermanos) Rodriguez, Pedro e Ricardo, accomunati da un tragico destino. Il primo ad andarsene nel 1962 è il più giovane, Ricardo, morto carbonizzato in un incidente durante le prove del GP del Messico, gara non valevole per il titolo, Nel 1971 muore Pedro, alla guida di una Ferrari 512M durante una gara del Campionato Interserie disputatasi al Norisring.
GP del Messico 1968, la foto documenta la battaglia tra Graham Hill (Lotus), Jo Siffert (Lotus) e Jackie Stewart (Matra). Hill vincerà gara e titolo, il secondo.
La gara dovrebbe essere il Gp del Messico 1968 disputato sul circuito del Hermanos Rodríguez, nella foto Graham Hill in testa, seguito da Jo Siffert e Jackie Stewart, per gli ultimi due sarà una gara molto sofferta, invece per il pilota Hill sarà una vittoria iridata, conquisterà a 29 anni il suo secondo titolo mondiale in carriera. Il podio sarà così formato, il gradino più alto del podio sarà di Hill su Lotus Ford, secondo Bruce McLaren su McLaren Ford e terzo Jackie Oliver su Lotus Ford.
Gran Premio del Messico del 1968, circuito Hermanos Rodriguez. I piloti raffigurati sono: Graham Hill su Lotus-Ford, Jo Siffert su Lotus-Ford (stessa auto ma scuderie diverse) e Jackie Stewart su Matra-Ford. Vincitore Graham Hill.
Gran Premio del Messico 1968
3 novembre 1968
Circuito di Hermanos Rodríguez
Gara 12 di 12 del Campionato 1968
Vincitore: Graham Hill (Lotus)
Piloti: Graham Hill (Lotus), Jo Siffert (Lotus) e Jackie Stewart (Matra)
GP del Messico a Mexico City il 3 novembre 1968 (12^ e ultima prova del mondiale) sull’autodromo Hermanos Rodriguez con Graham Hill su Lotus Ford, vincitore della gara, davanti a Jo Siffert su Lotus Ford, giunto 6° al traguardo, e Jackie Stewart su Matra Ford (7°)
GP del Messico a Mexico City il 3 novembre 1968 (12^ e ultima prova del mondiale) sull’autodromo Hermanos Rodriguez con Graham Hill su Lotus Ford, vincitore della gara, davanti a Jo Siffert su Lutus Ford, giunto 6° al traguardo, e Jackie Stewart su Matra Ford (7°)