Una notizia che era nell’aria, e che è stata ufficializzata ieri: Felipe Massa lascia la Formula 1. A dire il vero, già lo scorso anno a Monza il pilota brasiliano della Williams aveva annunciato la sua decisione di concludere la carriera nella massima serie automobilistica al termine della stagione 2016, salvo poi ritirare la sua decisione in seguito al passaggio dell’allora compagno di squadra Valtteri Bottas in Mercedes, e alla necessità da parte della stessa scuderia di Grove di avere un pilota d’esperienza come il brasiliano in una stagione contrassegnata da una profonda rivoluzione tecnica come quella che sta andando a concludersi, pronto al contempo a fare da tutor al rookie canadese, Lance Stroll.
Difficilmente però questa volta Felipe tornerà sui suoi passi. Non è un mistero che Massa avrebbe voluto disputare un’altra stagione in Formula 1 con la Williams, ma lo stesso team di Grove al termine di un’annata piuttosto negativa per la squadra nonostante coincidesse con il 40° anniversario della sua nascita, non ha mai dato la sensazione di credere seriamente a questa ipotesi.
Significativo in tal caso quanto occorso negli ultimi tempi, con Massa che più volte aveva chiesto alla squadra di avere una risposta sul proprio futuro entro il prossimo Gp del Brasile (in programma domenica ad Interlagos), senza però ricevere risposte dalla scuderia. Già la decisione del brasiliano di indire una conferenza stampa nella giornata di Mercoledì 8 Novembre aveva fatto intuire come presumibilmente in conferenza stampa il pilota avrebbe annunciato il suo ritiro dal Circus. Nessuno si sarebbe mai immaginato che la notizia venisse diffusa dallo stesso pilota nella giornata di ieri, con un video diffuso su Twitter.
Poche ore dopo è stata la Williams a uscire con un comunicato stampa in cui, come possiamo vedere, vengono riportate le parole del pilota brasiliano, che, nel ricordare come lo scorso anno aveva già annunciato la decisione di ritirarsi, e di come quest’anno fosse ritornato per aiutare la squadra, ringrazia sostanzialmente la squadra e il team per i 4 anni trascorsi insieme, la sua famiglia per averlo supportato nel corso delle 14 stagioni e mezzo disputate in Formula 1, come anche i tifosi. Nel portarsi con se tantissimi ricordi, Massa fa presente come le ultime due gare (Brasile ed Abu Dhabi) saranno per lui molto emozionanti, e che lo stesso pilota brasiliano si preparerà per un nuovo capitolo nella sua carriera (presumibilmente in Formula E, dove avrebbe già dovuto correre quest’anno prima che la Williams non lo richiamasse).
Nel comunicato diffuso dalla Williams ci sono anche le dichiarazioni del Team Principal Claire Williams che ringrazia Massa per quanto fatto nelle 4 stagioni disputate con il team di Grove, sottolineando la profonda gratitudine nei confronti del pilota brasiliano per aver posticipato di un anno il ritiro non appena Bottas aveva scelto di passare in Mercedes, dimostrando così il profondo legame con la squadra,porgendogli al contempo i migliori auguri per il futuro.
Già, il futuro. Detto di un Massa quasi presumibilmente impegnato in Formula E, chi affiancherà Stroll il prossimo anno? Nelle scorse settimane diversi piloti erano stati accostati alla scuderia di Grove (Wehrlein, Ericsson, Kvyat), con in più il collaudatore, Paul Di Resta, e l’ex pilota Renault, Robert Kubica, che nelle scorse settimane avevano effettuato dei test con la monoposto a Silverstone e all’Hungaroring in vista di un possibile approdo in prima squadra.
Al momento la rosa sarebbe stata ridotta a soli due nomi: l’ex Toro Rosso Daniil Kvyat, e a Kubica, dato per molti come probabile favorito.
Alcune indiscrezioni dei giorni scorsi lo volevano già in pista sulla Williams FW40 in occasione dell’ultimo Gp stagionale ad Abu Dhabi, ma le dichiarazioni rilasciate ieri da Massa sembrano tassativamente escludere questa ipotesi. Molto più verosimile che il pilota polacco partecipi ai test di fine stagione, sempre ad Abu Dhabi nei giorni immediatamente successivi alla gara, in cui verranno testate le gomme Pirelli 2018 nel caso in cui si arrivi a un accordo tra le parti, a meno che il team non decida di prendersi ancora più tempo, comunicando solo a Mondiale concluso il nome del nuovo pilota. Ipotesi, questa, da non escludere a priori.
Rüdiger Franz Gaetano Herberhold
Twitter: @ruggero81