• auto
  • autosprint
  • motosprint
  • in moto
  • network
    • corriere dello sport
    • tuttosport
    • sport network
    • conti editore
  • Edicola

Guerin Sportivo – GS

  • Home
  • Archivio
  • Edicola
  • Calcio
  • Formula 1
  • Basket
  • Tennis
  • Altri sport
  • Televisione
  • Home/
  • Calcio/
  • Senso di colpa verso Bearzot
Calcio
Bearzot

Senso di colpa verso Bearzot

Stefano Olivari/ Lascia un commento/ 519/ 0

Novant’anni fa ad Aiello del Friuli nasceva Enzo Bearzot e il pretesto per ricordarlo non è mai troppo labile, visto che Bearzot è per distacco il più amato commissario tecnico della storia azzurra e uno dei pochi personaggi davvero condivisi a prescindere dal tifo di club. Con il senno di poi, chiaramente, perché con quello della contemporaneità nemmeno lui è sfuggito ad attacchi mediatici condotti quasi sempre in base al mercato di riferimento. Con tutto il rispetto per Beccalossi, Bruscolotti, Colomba, Pruzzo, Mancini, Virdis, Di Bartolomei e altri che forse dimentichiamo. Ma non era soltanto colpa dei giornalisti cattivi, perché ai tempi del Mondiale 1982 il c.t. riuscì a non essere amato né dal presidente federale Sordillo né da quello di Lega Matarrese. Nei suoi 11 anni da capoallenatore, dopo l’uscita di scena di Fulvio Bernardini, ci ricordiamo almeno una decina di partite in Italia in cui la sua Nazionale fu contestata platealmente dal pubblico presunto di casa. Memorabili i fischi dell’Olimpico durante Italia-Jugoslavia del 1978, amarissimi quelli della sua Udine durante un’amichevole con la Germania Est del 1981, mentre raramente (e mai una partita di qualificazione mondiale) l’Italia di Bearzot giocò a San Siro per paura che fossero fischiati i tanti juventini dell’undici titolare. Lo stesso c.t. affrontò di petto il problema, affermando prima dell’Europeo del 1980, giocato in Italia in pieno scandalo calcioscommesse, che gli azzurri avrebbero avuto più possibilità di vittoria se si fosse giocato all’estero. Tanti allenatori azzurri sono stati linciati dopo un fallimento mondiale, da Fabbri a Prandelli, ma nessuno lo è stato ‘prima’ nei termini in cui lo fu Bearzot. Che andò avanti per la sua strada, puntando sulla migliore squadra schierabile più che sui 22 migliori giocatori italiani presi singolarmente. Facendo errori, come tutti, ma facendoli con la sua testa e non sotto dettatura. Per questo si può dire che nel grande amore postumo per il Vecio e i suoi valori, ben diversi da quelli del calcio di oggi (ma anche di quello del 1982), c’è anche una fortissima componente di senso di colpa collettivo.

Condividi
Tags:
Enzo Bearzot Mondiale Mondiale 1982
← Precendente L’America divisa e la NFL anti-Trump
Successiva → F1, Toro Rosso e la staffetta Kvyat-Gasly

Scritto da Stefano Olivari

Visualizza tutti gli articoli di Stefano Olivari

Articoli correlati

  • 1982 World Cup Finals. Second Phase. Barcelona, Spain. 29th June, 1982. Italy 2 v Argentina 1. Italy's Antonio Cabrini.

    L’addio azzurro di Cabrini

  • Schäfer

    Il miracolo di Berna e di Hans Schäfer

  • Pirlo

    Andrea Pirlo, fenomeno

  • fifa-18-vs-pes-2018

    FIFA e PES 2018, Clasico da eSports

  • EnglandU17

    L’anno della nuova Inghilterra

Lascia un commento Cancella la risposta

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblicoI campi obbligatori sono segnati *

Edicola
GK_11_001.p1 Guerin Sportivo – Novembre 2017

Il Guerin Sportivo numero 11 è in edicola dal 10 di ottobre. In questo numero: Il protagonista -...

Sondaggi

Ci spiace non ci sono sondaggi disponibili in questo momento
  • Archivio sondaggi

Seguici su Twitter

Tweet di @GuerinSportivo

Archivio per mese

Categorie

Tag

Adriano Galliani Antonio Conte Barcellona Basket Brasile 2014 Calcio Calciomercato Cesare Prandelli Champions League champions league Cristiano Ronaldo Da non perdere Euro2016 Euro 2016 Europa League Europei Fifa Fiorentina Formula 1 Francesco Totti Guerin Basket guerin quiz Indiscreto Inter Italia Juventus juventus La nostra storia Lazio Mario Balotelli Massimiliano Allegri Massimo Moratti Milan Mondiale Napoli Nonsolocalcio Pagellone Premier League Roberto Mancini Roma Sampdoria Serie A Serie A Silvio Berlusconi tennis

Commenti recenti

  • marco benecchi su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Dario Tamè su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Stefano su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • giovanni del giudice su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Antonio Caminiti su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO

I video di Guerin Sportivo

CONTI EDITORE Srl - via del Lavoro, 7 - 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Tel. 051.6227111 - Fax 051.6227314 - Capitale Sociale € 1.550.000 I.v.

R.E.A. Bologna n. 192045

Partita IVA: 00500101209 Reg. Impr. Bo-cod fisc. n° 00301290375