• auto
  • autosprint
  • motosprint
  • in moto
  • network
    • corriere dello sport
    • tuttosport
    • sport network
    • conti editore
  • Edicola

Guerin Sportivo – GS

  • Home
  • Archivio
  • Edicola
  • Calcio
  • Formula 1
  • Basket
  • Tennis
  • Altri sport
  • Televisione
  • Home/
  • Calcio/
  • Quando il catalano Cruijff sconfisse Maradona
Calcio
Johan Cruyff dies of cancer at the age of 68

Quando il catalano Cruijff sconfisse Maradona

Stefano Olivari/ 1 Commento/ 633/ 0

Quanto sta accadendo in Catalogna fa pensare, restringendo il discorso al calcio, a quanto varrebbe una ipotetica nazionale catalana allenata, buttiamo lì un nome non a caso, da Pep Guardiola. La formazione proposta dal Corriere dello Sport già da subito sarebbe da Europa medio-alta: Casilla (Real Madrid), Bellerin (Arsenal), Piqué (Barcellona), Bartra (Borussia Dortmund), Jordi Alba (Barcellona), Busquets (Barcellona), Fabregas (Chelsea), Thiago Alcantara (Bayern Monaco), Deulofeu (Barcellona), Diaz (Lione), Keita (Monaco). Difficile che una squadra del genere possa rimanere fuori da un Mondiale o a maggior ragione da un Europeo come quelli di adesso. Senza inerpicarci in scenari politici è possibile che la Catalogna calcistica abbia un futuro tipo Scozia, non sappiamo quanto prossimo, all’interno di UEFA e FIFA: cosa che attualmente non è, visto che la pur storica selezione catalana, che disputa partite dal 1905 con varie denominazioni, non è riconosciuta dal governo del calcio né tanto meno dalle altre federazioni. Suo c.t. attuale è Gerard Lopez e quasi ogni anno disputa almeno un’amichevole. Ma fra i suoi selezionatori del passato ha avuto autentici miti, non solo per il popolo catalano, come Laszlo Kubala e soprattutto, dal 2009 al 2013, Johan Cruijff. Il fuoriclasse olandese, che non allenava dal 1996 (quando lasciò la panchina del Barcellona dopo 8 indimenticabili anni), fu chiamato a guidare la squadra che all’epoca sembrava davvero sul punto di venire affiliata alla FIFA. L’idea di Cruijff era quella di migliorare fin da subito il livello delle amichevoli della Catalogna, al punto che invitò a Barcellona l’Argentina di Maradona ed avviò un mezzo discorso anche con l’Italia. Battere le grandi nazionali, pensava non a torto Cruijff, sarebbe stato un biglietto da visita migliore di mille rivendicazioni teoriche. Il primo obbiettivo fu raggiunto: il 22 dicembre del 2009 la Catalogna battè 4-2 l’Argentina, in un Camp Nou impazzito di gioia e non particolarmente caloroso nei confronti di Maradona nonostante il suo ottimo biennio (1982-1984) in blaugrana, un Maradona che era squalificato e dovette assistere dalla tribuna. Era la squadra di Puyol, Xavi e Victor Valdes, ma anche già di Piqué e Busquets, che ebbe la meglio nei confronti di un’Albiceleste superoffensiva, con in campo contemporaneamente Lavezzi, Pastore, Di Maria e Higuain, mentre Messi era opportunamente infortunato e soltanto a partita in corso si videro Banega e Martin Palermo. Partita bellissima (da rivedere il gol di Bojan, simile a quello di Baggio alla Cecoslovacchia a Italia ’90) ed in ogni caso da ricordare, non fosse altro che per la sfida fra Cruijff e Maradona. La federazione spagnola, che si stava godendo gli anni migliori della generazione d’oro, intuì il pericolo e fece pressione sulle grandi federazioni perché si sfilassero dagli inviti di Cruijff, così la Catalogna tornò a giocare con i vari Honduras, Tunisia e Nigeria. Così Cruijff, alle prese anche con i suoi problemi di salute, diede le dimissioni e la nazionale catalana uscì dai radar. Fino ad oggi.

Condividi
Tags:
Catalogna Diego Maradona Johan Cruijff
← Precendente La politica del Barcellona
Successiva → F1, il mito della Ferrari 312B torna a rivivere nei cinema

Scritto da Stefano Olivari

Visualizza tutti gli articoli di Stefano Olivari

Articoli correlati

  • 1982 World Cup Finals. Second Phase. Barcelona, Spain. 29th June, 1982. Italy 2 v Argentina 1. Italy's Antonio Cabrini.

    L’addio azzurro di Cabrini

  • Schäfer

    Il miracolo di Berna e di Hans Schäfer

  • Pirlo

    Andrea Pirlo, fenomeno

  • fifa-18-vs-pes-2018

    FIFA e PES 2018, Clasico da eSports

  • EnglandU17

    L’anno della nuova Inghilterra

Un commento

Lascia un commento
  1. Dani Como
    ottobre 12, 2017 at 01:36 am

    La Catalogna manda avanti la Spagna in ogni ambito, in pratica. Altro che Costituzione, è questo in realtà il motivo per cui Madrid non vuole farsi lasciare dalla regione di Barcellona! Insopportabile il diniego delle varie federazioni a sfavorire la squadra di JC14!

    Rispondi

Rispondi a Dani Como Cancella la risposta

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblicoI campi obbligatori sono segnati *

Edicola
GK_11_001.p1 Guerin Sportivo – Novembre 2017

Il Guerin Sportivo numero 11 è in edicola dal 10 di ottobre. In questo numero: Il protagonista -...

Sondaggi

Ci spiace non ci sono sondaggi disponibili in questo momento
  • Archivio sondaggi

Seguici su Twitter

Tweet di @GuerinSportivo

Archivio per mese

Categorie

Tag

Adriano Galliani Antonio Conte Barcellona Basket Brasile 2014 Calcio Calciomercato Cesare Prandelli Champions League champions league Cristiano Ronaldo Da non perdere Euro2016 Euro 2016 Europa League Europei Fifa Fiorentina Formula 1 Francesco Totti Guerin Basket guerin quiz Indiscreto Inter Italia Juventus juventus La nostra storia Lazio Mario Balotelli Massimiliano Allegri Massimo Moratti Milan Mondiale Napoli Nonsolocalcio Pagellone Premier League Roberto Mancini Roma Sampdoria Serie A Serie A Silvio Berlusconi tennis

Commenti recenti

  • marco benecchi su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Dario Tamè su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Stefano su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • giovanni del giudice su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Antonio Caminiti su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO

I video di Guerin Sportivo

CONTI EDITORE Srl - via del Lavoro, 7 - 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Tel. 051.6227111 - Fax 051.6227314 - Capitale Sociale € 1.550.000 I.v.

R.E.A. Bologna n. 192045

Partita IVA: 00500101209 Reg. Impr. Bo-cod fisc. n° 00301290375