• auto
  • autosprint
  • motosprint
  • in moto
  • network
    • corriere dello sport
    • tuttosport
    • sport network
    • conti editore
  • Edicola

Guerin Sportivo – GS

  • Home
  • Archivio
  • Edicola
  • Calcio
  • Formula 1
  • Basket
  • Tennis
  • Altri sport
  • Televisione
  • Home/
  • Calcio/
  • Mondiale 2026, le città che sperano
Calcio
2026-wc-bid-announcement

Mondiale 2026, le città che sperano

Stefano Olivari/ 2 Commenti/ 1649/ 0

Le qualificate per il Mondiale 2018 stanno per definirsi, il Mondiale 2022 è ancora un punto interrogativo nonostante le date già fissate, ma già si parla del 2026. Non fosse altro che perché sarà la prima edizione monstre a 48 squadre e quindi il concetto di paese ospitante sarà necessariamente allargato. Non riusciamo ad immaginare una candidatura più forte di quella congiunta Stati Uniti-Canada-Messico, per mille motivi: non ultimo quello che la rivoluzione di origine giudiziaria in seno alla FIFA è partita proprio dalla mancata assegnazione agli USA dell’edizione del 2022. Lo United Bid Committee, presieduto da Sunil Gulati, sta marciando a pieno regime e ieri ha annunciato i nomi delle 32 città rimaste in lizza (delle 41 originarie) per ospitare la manifestazione, sempre ovviamente che le venga assegnata. È chiaramente un Mondiale statunitense mascherato da Mondiale di un continente, visto che 25 città su 32 sono statunitensi e che Gulati altri non è che il presidente della federazione USA. Tutto è ancora provvisorio, visto che almeno metà delle 32 non sopravviverà al taglio e che quindi il primo Mondiale a 48 squadre si giocherà al massimo in 16 stadi. Queste le 32 città ancora in lizza, che ci siamo permessi di mettere in ordine di probabilità di avere il Mondiale, dalla più sicura a quella senza speranze: New York, Los Angeles, Miami, Città del Messico, Toronto, Boston, Washington, Orlando, Guadalajara, Montreal, Houston, Seattle, Chicago, Dallas, San Francisco, Vancouver, Phoenix, Denver, Las Vegas, Philadelphia, Monterrey, Edmonton, Baltimora, Salt Lake City, Atlanta, Kansas City, Minneapolis, Cincinnati, Tampa, Nashville, Detroit, Charlotte. Visto il format, 16 gironcini da 3 squadre e poi eliminazione diretta fino alla fine, è possibile che le città possano essere 16 per sfamare più bocche possibile, senza contare che ci sarà da gestire anche il discutibile torneo premondiale (senza squadre della UEFA, ancora beffata) che qualificherà le ultime 2 delle 48 elette. Sembra di parlare di un futuro lontanissimo, ma in realtà tutto sarà definito fra pochi mesi, il prossimo 13 giugno durante il congresso della FIFA che si terrà alla vigilia del Mondiale russo. Unico rivale dichiarato di questa megacandidatura per il megamondiale, dopo tante manifestazioni di interesse (anche dell’Inghilterra, per dirne una) finite in niente, è il Marocco. Diciamo che c’è un leggero favorito.

Condividi
Tags:
Mondiale Mondiale 2026
← Precendente Petrucci aspetta i gentleman
Successiva → L’Inghilterra mondiale di Joe Hart

Scritto da Stefano Olivari

Visualizza tutti gli articoli di Stefano Olivari

Articoli correlati

  • 1982 World Cup Finals. Second Phase. Barcelona, Spain. 29th June, 1982. Italy 2 v Argentina 1. Italy's Antonio Cabrini.

    L’addio azzurro di Cabrini

  • Schäfer

    Il miracolo di Berna e di Hans Schäfer

  • Pirlo

    Andrea Pirlo, fenomeno

  • fifa-18-vs-pes-2018

    FIFA e PES 2018, Clasico da eSports

  • EnglandU17

    L’anno della nuova Inghilterra

2 Commenti

Lascia un commento
  1. Raffaele2012
    ottobre 06, 2017 at 05:27 pm

    Sedici città per ospitare, nel migliore dei casi, una manciata di partite a testa. Stati che si assumono l’impegno di costruire mega stadi (o di adeguare gli esistenti) secondo capienze che, a manifestazione passata, rischiano di rivelarsi inutili. Non c’è dubbio che quelli della FIFA vivano in un mondo immaginario, avulso dalla realtà.

    Viceversa è fuor di dubbio che occorrerebbe agire in senso contrario, Non 48 né 32 né 24 squadre e neppure 16, ad ammetterla tutta. Buon senso, infatti, suggerisce oramai di limitare il Mondiale alle vincitrici delle Coppe Continentali con l’aggiunta della Nazionale del Paese ospitante: una sorta di Confederation Cup con un paio di stadi da impiegare e una quindicina di giorni di competizione. D’altro canto, per quanto si possa volere bene a codesto sport, è pur sempre qualcosa che alla fine induce la gente (compresi gli addetti ai lavori) a ragionar coi piedi anziché colla propria testa.

    Rispondi
  2. Franco Roncarati
    ottobre 05, 2017 at 06:30 pm

    Io spero proprio che la FIFA cambi idea, perché 48 squadre per la fase finale dei Mondiali mi sembrano davvero troppe. Ritengo che 32 sia il numero migliore, inoltre io resterei con la formula attuale per la fase finale: 8 gironi da 4 squadre, con due promosse per girone, poi ottavi, quarti, semifinali e finali, sia per il primo posto che per il terzo.

    Rispondi

Lascia un commento Cancella la risposta

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblicoI campi obbligatori sono segnati *

Edicola
GK_11_001.p1 Guerin Sportivo – Novembre 2017

Il Guerin Sportivo numero 11 è in edicola dal 10 di ottobre. In questo numero: Il protagonista -...

Sondaggi

Ci spiace non ci sono sondaggi disponibili in questo momento
  • Archivio sondaggi

Seguici su Twitter

Tweet di @GuerinSportivo

Archivio per mese

Categorie

Tag

Adriano Galliani Antonio Conte Barcellona Basket Brasile 2014 Calcio Calciomercato Cesare Prandelli Champions League champions league Cristiano Ronaldo Da non perdere Euro2016 Euro 2016 Europa League Europei Fifa Fiorentina Formula 1 Francesco Totti Guerin Basket guerin quiz Indiscreto Inter Italia Juventus juventus La nostra storia Lazio Mario Balotelli Massimiliano Allegri Massimo Moratti Milan Mondiale Napoli Nonsolocalcio Pagellone Premier League Roberto Mancini Roma Sampdoria Serie A Serie A Silvio Berlusconi tennis

Commenti recenti

  • marco benecchi su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Dario Tamè su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Stefano su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • giovanni del giudice su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Antonio Caminiti su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO

I video di Guerin Sportivo

CONTI EDITORE Srl - via del Lavoro, 7 - 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Tel. 051.6227111 - Fax 051.6227314 - Capitale Sociale € 1.550.000 I.v.

R.E.A. Bologna n. 192045

Partita IVA: 00500101209 Reg. Impr. Bo-cod fisc. n° 00301290375