• auto
  • autosprint
  • motosprint
  • in moto
  • network
    • corriere dello sport
    • tuttosport
    • sport network
    • conti editore
  • Edicola

Guerin Sportivo – GS

  • Home
  • Archivio
  • Edicola
  • Calcio
  • Formula 1
  • Basket
  • Tennis
  • Altri sport
  • Televisione
  • Home/
  • Calcio/
  • L’Argentina che non ha bisogno di Icardi
Calcio
Icardi

L’Argentina che non ha bisogno di Icardi

Stefano Olivari/ Lascia un commento/ 463/ 0

Al di là dei gol, con i due alla Sampdoria è salito in questa stagione a quota 11 (4 i rigori), Mauro Icardi sembra entrato in una nuova dimensione e soltanto lo straordinario vivaio argentino gli impedisce di essere titolare nella sua nazionale e addirittura anche di essere sicuro di essere nei 23 convocati di Sampaoli per Russia 2018. Hanno lo stesso suo passaporto Messi, Dybala, Higuain, Agüero, Benedetto, Correa, Acosta, Alario, Pastore, Di Maria, Gomez (nel senso di Papu), per citare giocatori offensivi che sono stati chiamati nell’Albiceleste negli ultimi sei mesi e dimenticando volutamente Tevez, Lavezzi, Pratto, Vietto… Caratteristiche diverse, ma l’evidenza che non possono giocare e nemmeno essere tutti convocati nella stessa squadra, a maggior ragione se Sampaoli darà corso alla sua idea di costruire tutto intorno a Messi, un po’ come fece Bilardo nel 1986 e nel 1990 con Maradona, avendo a disposizione una generazione molto inferiore a quella odierna.

Di sicuro Icardi non avrebbe in alcun caso rimpianti per la scelta fatta 4 anni fa e che vale la pena di ricordare in un’epoca in cui la nazionalità sembra qualcosa di burocratico e non invece identità, appartenenza, cultura. Il grande pubblico conosce Icardi l’Epifania del 2013, quando a nemmeno 20 anni segna, con la maglia della Sampdoria, una doppietta allo Juventus Stadium dando alla squadra allora allenata da Delio Rossi una incredibile vittoria, in dieci contro undici, contro quella di Conte avviata verso il suo secondo scudetto. Un grandissimo colpo di Riccardo Pecini, eroe di tante plusvalenze sampdoriane (ricordiamo solo Skriniar e Schick), che lo aveva preso dalle giovanili del Barcellona per 400.000 euro: in pieno guardiolismo duro e puro, un centravanti così non era previsto nemmeno fra i ragazzi (oggi Guardiola la pensa diversamente).

In poche settimane Icardi, che ancora guadagna 60.000 euro lordi all’anno, diventa un uomo mercato e la FIGC di Abete inizia a interessarsi seriamente a lui dopo gli approcci del passato con l’Under 19 guidata da Evani: una convocazione rifiutata, al contrario di quelle nell’Unger 20 argentina. Prandelli gli parla e capisce che non ha ancora le idee chiare: in Italia è esploso e grazie al nonno piemontese il suo passaporto italiano è a prova di qualsiasi verifica, ma lui si sente argentino nonostante di fatto non viva in Argentina da quando ha 9 anni. L’emigrazione in Spagna dei suoi genitori non è stata infatti al seguito del figlio fenomeno (come per Messi e tanti altri), ma per pura mancanza di lavoro in patria. È il c.t. azzurro, a quell’epoca fresco della finale agli Europei, a dirgli di pensarci bene. L’Argentina è piena di attaccanti forti anche nel 2013 e l’entourage di Icardi non sarebbe contrario a questa svolta italiana, ma a metà febbraio dopo un colloquio con Sabella proprio il giorno dei suoi 20 anni prende una decisione: sono argentino, giocherò nell’Argentina o starò a casa. In effetti Sabella qualche mese dopo lo convocherà per una partita di qualificazione mondiale contro ml’Uruguay, facendolo anche giocare qualche minuto, ma poi la porta della nazionale rimarrà chiusa fino allo scorso maggio e anche adesso il suo posto sembra abbastanza precario.

Tutto questo non per dire che Icardi dovrebbe giocare titolare nell’Argentina, perché magari con il senno di poi diremo che è diventata campione del mondo grazie a Benedetto che non toglie spazio a Messi, ma per ricordare la differenza fra club e nazionale in un’epoca in cui tutto sembra sia in vendita.

Condividi
Tags:
Mauro Icardi Mondiale Russia 2018
← Precendente Anna Frank e la Roma di Sacerdoti
Successiva → L’addio della pallacanestro a Cantù

Scritto da Stefano Olivari

Visualizza tutti gli articoli di Stefano Olivari

Articoli correlati

  • 1982 World Cup Finals. Second Phase. Barcelona, Spain. 29th June, 1982. Italy 2 v Argentina 1. Italy's Antonio Cabrini.

    L’addio azzurro di Cabrini

  • Schäfer

    Il miracolo di Berna e di Hans Schäfer

  • Pirlo

    Andrea Pirlo, fenomeno

  • fifa-18-vs-pes-2018

    FIFA e PES 2018, Clasico da eSports

  • EnglandU17

    L’anno della nuova Inghilterra

Lascia un commento Cancella la risposta

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblicoI campi obbligatori sono segnati *

Edicola
GK_11_001.p1 Guerin Sportivo – Novembre 2017

Il Guerin Sportivo numero 11 è in edicola dal 10 di ottobre. In questo numero: Il protagonista -...

Sondaggi

Ci spiace non ci sono sondaggi disponibili in questo momento
  • Archivio sondaggi

Seguici su Twitter

Tweet di @GuerinSportivo

Archivio per mese

Categorie

Tag

Adriano Galliani Antonio Conte Barcellona Basket Brasile 2014 Calcio Calciomercato Cesare Prandelli Champions League champions league Cristiano Ronaldo Da non perdere Euro2016 Euro 2016 Europa League Europei Fifa Fiorentina Formula 1 Francesco Totti Guerin Basket guerin quiz Indiscreto Inter Italia Juventus juventus La nostra storia Lazio Mario Balotelli Massimiliano Allegri Massimo Moratti Milan Mondiale Napoli Nonsolocalcio Pagellone Premier League Roberto Mancini Roma Sampdoria Serie A Serie A Silvio Berlusconi tennis

Commenti recenti

  • marco benecchi su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Dario Tamè su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Stefano su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • giovanni del giudice su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO
  • Antonio Caminiti su F1 Quiz: indovina il Gp raffigurato – AGGIORNAMENTO

I video di Guerin Sportivo

CONTI EDITORE Srl - via del Lavoro, 7 - 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Tel. 051.6227111 - Fax 051.6227314 - Capitale Sociale € 1.550.000 I.v.

R.E.A. Bologna n. 192045

Partita IVA: 00500101209 Reg. Impr. Bo-cod fisc. n° 00301290375