Il progetto di Vittorio Pozzo per riformare il calcio italiano nel 1923 sembra trovare finalmente compimento. I gironi della Lega Nord da tre scendono a due, promozioni e retrocessioni hanno un meccanismo chiaro, tutti i club si rendono conto che devono dare continuità alla Prima Divisione per entrare nel cuore degli italiani. E nasce un simbolo che entrerà nella storia…
I professionisti del Genoa
La Prima Divisione riunificata del 1922-23 vede il dominio dei rossoblu di mister Garbutt, modello non solo in campo (chiude la stagione senza sconfitte) ma anche per la loro visione organizzativa avanti di anni rispetto agli avversari.
L'Inter non retrocede
51 – Il Compromesso Colombo porta alla riunificazione del calcio italiano, il cui massimo campionato si chiama adesso per tutti Prima Divisione. Una riunificazione soft, che aumenta nel Nord le squadre da 24 a 36 con l’effetto pratico di salvare alcune delle teoriche retrocesse del campionato CCI: fra queste l’Inter…
Il compromesso Colombo
50 – Per fortuna del calcio italiano la stagione 1921-22 rimarrà qualcosa di unico, con i suoi due campionati di serie A: uno (quello CCI) quasi nazionale e l’altro (quello FIGC) caratterizzato da un regionalismo spinto. Le menti più ragionevoli e ragionanti di entrambi gli schieramenti si rendono conto che così non si può andare avanti…
Lo stile di Rosetta
49 – Mentre il torneo FIGC 1921-22 si svolge senza emozionare, quello della concorrente CCI si afferma con il nome di Prima Divisione e schiera tutti i club più forti d’Italia. Questa superlega, nata dal progetto Pozzo, ripropone però molte delle logiche della Prima categoria degli anni passati…
La stagione di Novese e Vado
48 – L’ultimo campionato italiano di Prima Categoria, nel senso di massima categoria possibile, si disputa nel 1921-22. Pur essendo targato FIGC è come abbiamo visto un torneo minore, tenuto in vita dalla federazione quasi per dispetto nei confronti dei club che sono ormai diventati il motore del nostro calcio…
La lunga estate della scissione
47 – L’estate del 1921 è decisiva per il futuro di tutto il calcio italiano. Con la spaccatura fra grandi club sostenitori del progetto Pozzo e piccoli club sostenitori della necessità di eliminatorie regionali lunghissime si arriva così al 24 luglio…
Le grandi se ne vogliono andare
46 – Nel 1921 i club più importanti cominciano a premere sulla FIGC per una riduzione delle squadre partecipanti alla Prima Divisione, ormai arrivate al numero di 88. E il loro progetto di riforma porta la firma di Vittorio Pozzo…
L'ultimo campionato regionale
45 – La Prima Categoria arriva al capolinea con un torneo in cui le fasi regionali soffocano quella nazionale. La Pro Vercelli vince il sesto titolo, ma è arrivato il momento di dare una scossa…
Una timida Lega
44 – Il gigantismo senza qualità viene replicato nella stagione 1920-21, generando un tentativo di secessione da parte dei grandi club. Poi si ritorna alla normalità, fatta di eliminatorie regionali praticamente infinite…